
Più legalità e sicurezza
- Sistema perfettissimo di videosorveglianza
- Presidi fissi della polizia municipale
- Rispetto pedissequo di leggi, regolamenti e raccomandazioni in materia di anticorruzione
- Garantiremo la sicurezza stradale
- L’istituzione di un Osservatorio comunale per la legalità e la lotta alla mafia
- Divieto assoluto della vendita di oggetti che richiamano la mafia
- Gestione dei beni confiscati alla mafia e piano programmatico per relativo riuso
- Istituzione di una commissione che valuti con criteri oggettivi la gestione dei beni confiscati alla mafia
- L’obbligo per il comune di costituirsi parte civile nei processi per mafia o corruzione avvenuti sul territorio

La cultura, dal nido all'università
- Servizi educativi per la prima infanzia, scuola dell'infanzia e scuola primaria
- L'università
- La filiera della cultura
- Cura degli edifici scolastici, curandone la manutenzione e assicurando la sicurezza
- Piano di intervento per la costruzione di una rete educativa territoriale.
- Istituire un tavolo di lavoro che coinvolga direttamente docenti, professionisti e studenti nella progettazione di interventi edilizi e urbanistici mirati, che rendano gli edifici scolastici più moderni e sicuri per i nostri ragazzi
- Elaborazione di una “Carta di cittadinanza universitaria” che permetta a tutti gli studenti dell’Università degli studi di Foggia di accedere a prezzi moderati o gratuitamente a diversi servizi sul territorio comunale

Turismo e valorizzazione del patrimonio culturale
- Piano di recupero di pavimentazione e arredo urbano, garantiremo aiuti a chi aprirà botteghe artigiane e di vendita di prodotti locali.
- Finanziare un progetto per rendere percorribili i camminamenti federiciani fatti realizzare dall’imperatore Federico II
- Indirizzo specifico per i locali commerciali, indicando che la zona sarà dedicata alla vendita e somministrazione di prodotti tipici locali e artigianali, essendo il quartiere una porta di ingresso turistica per chi arriva con treno o pullman.
- Riapertura dello storico Osservatorio Meteoro-Sismico Nigri che per Foggia e non solo ha rappresentato un valido punto di riferimento in materia di analisi e prevenzione di fenomeni sismici e atmosferici
- Turismo enogastronomico e proporre Foggia come capitale del Cibo, dell’Agroalimentare e della Gastronomia, realizzando eventi a tema e show cooking nelle piazze del centro storico.
- Contrastare ogni forma di abbandono e degrado. A tal fine proponiamo il progetto “Vetrine vive” , di riqualificazione dei locali commerciali sfitti, che consiste nell’affidare le vetrine commerciali dismesse ad artisti, artigiani e associazioni

Crescita economica e produttiva
- Le aziende e gli imprenditori li tratteremo con i guanti bianchi
- Commercio e artigianato. Il Villaggio artigiani
- Il mondo agricolo, una priorità
- La zona industriale
- Istituire un assessorato che si occupi in modo specifico di Villaggio Artigiani
- Realizzare l’APPEA (Area Produttiva Paesaggisticamente ed Ecologicamente Attrezzata)
- Individueremo forme di sgravio fiscale per chi investirà o deciderà di ristrutturare gli edifici ‘artigianali’ e commerciali della zona;
- Istituire un assessorato che si occupi in modo specifico di Villaggio Artigiani
- Realizzare l’APPEA (Area Produttiva Paesaggisticamente ed Ecologicamente Attrezzata)
- Individueremo forme di sgravio fiscale per chi investirà o deciderà di ristrutturare gli edifici ‘artigianali’ e commerciali della zona.
- Sicurezza nelle nostre campagne.
- Consiglio di Amministrazione dell’Ente Fiera.
- Manutenzione e l’asfaltatura delle strade rurali.
- Individuare come assessore una figura che sia condivisa proprio con gli agricoltori foggiani.
- Recupero delle case rurali e degli accessori agricoli.
- Dignità al mercato Ortofrutticolo, rimetterlo a nuovo e trasformarlo in “Mercato Vetrina” di tutti i prodotti agroalimentari della provincia di Foggia.

Disabilità, terza età e assistenza sociale
- Potenziare la rete di assistenti sociali comunali, come previsto dai LEP in un operatore ogni 5.000 abitanti.
- Sostenere l’invecchiamento attivo, promuovere attività di supporto ai non autosufficienti, per consentire il mantenimento dell’anziano nel contesto in cui è abituato a vivere.
- Città accessibile, in cui tutti i cittadini possano vivere e godere degli spazi comuni a prescindere dalle proprie capacità fisiche e mentali.
- Recupero e lo sfruttamento delle professionalità e della manualità dell’anziano e del disabile.
- Riapertura del centro diurno intitolato al compianto sacerdote salesiano, don Nicola Palmisano.
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA)

Il valore sociale dello sport
- Realizzeremo il nuovo Palazzetto dello Sport.
- Riqualificheremo, cureremo e valorizzeremo gli impianti sportivi di quartiere.
- Collaborazione con le federazioni sportive.
- Adeguamento graduale degli impianti comunali al fine di consentire gli sport paraolimpici.
- Istituzione di un abbonamento sportivo unico per l’accesso a tutti gli impianti sportivi.
- Promuovere le politiche di genere.
- Doteremo i parchi della città di attrezzature per lo svolgimento di attività ginniche di base.
- Promuovere iniziative insieme alle scuole, alle associazioni per la diffusione della cultura dello sport.
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA)
- Dare a tutti la possibilità di praticare uno sport sfruttando al meglio le strutture sportive comunali.
- Copertura parziale delle spese per la partecipazione alle competizioni sportive.
- Maggiori saranno le dimensioni dell’evento sportivo e minore saranno i costi che dovranno supportare gli organizzatori.

Politiche giovanili
- Promuovendo eventi di intrattenimento per i giovani della città da tenersi con continuità ciascun mese.
- Rete di sostegno per i giovani meno fortunati, con ramificazione nei quartieri socialmente più svantaggiati, magari in collaborazione con le parrocchie locali, occupandosi di doposcuola, musica, sport e assistenza.
- Mettere a disposizione gratuitamente un’area superattrezzata di coworking a tutti i lavoratori agili che decideranno di ritornare o rimanere a Foggia dopo essere stati assunti a tempo determinato o indeterminato da una delle nostre aziende partner.
- Percorsi di co- progettazione tra il dipartimento per le politiche giovanili, l’Anci e le organizzazioni attive sul territorio.
- Piano straordinario di case popolari.
- Messa in sicurezza e manutenzione prescritti dalla Figc per permettere alle squadre amatoriali di tornare ad usufruirne.
- Sistema di videosorveglianza e di illuminazione pubblica a Piazza Mercato.
- Dotare i Campi Diomedei degli spazi adeguati per l’intrattenimento.
- Dotare la città di adeguati spazi in cui gli artisti emergenti possano esprimere la loro creatività e raggiungere un pubblico più ampio.
- Creare opportunità di crescita economica per artisti, organizzatori di eventi e operatori della filiera culturale.
- Copertura parziale delle spese per la partecipazione alle competizioni sportive.
- Maggiori saranno le dimensioni dell’evento sportivo e minore saranno i costi che dovranno supportare gli organizzatori.

Emergenza abitativa
- Messa in sicurezza e manutenzione prescritti dalla Figc per permettere alle squadre amatoriali di tornare ad usufruirne.
- Garantire la assoluta trasparenza sul sito internet del Comune, in tutte le fasi dell’assegnazione degli alloggi di ERP.
- Per le giovani coppie che pur essendo in grado in prospettiva di pagare il mutuo, ma che non possono pagare la caparra o che non hanno un posto di lavoro stabile, l’agenzia farà da mediatore e garante per il pagamento del mutuo per la prima casa.
- Garante per il pagamento dei canoni per soggetti particolarmente bisognosi, per incoraggiare l’attivazione da parte di privati di affitti a canone calmierato.
- Attivazione nuove risorse, rivolgendoci a istituzioni finanziarie come CDP e BEI per realizzare nuovi progetti di edilizia residenziale.
- Messa in sicurezza e manutenzione prescritti dalla Figc per permettere alle squadre amatoriali di tornare ad usufruirne.
- Iniziative volte a mettere in contatto e ad agevolare accordi tra chi offre e di chiede appartamenti da destinare ad abitazione.
- Iniziative volte a gestire affitti ed eventualmente acquisti, anche con l’obiettivo di una più equa e uniforme diffusione delle abitazioni che devono dare una risposta all’emergenza abitativa.
- Assicurare e ripristinare la piena legalità nella gestione delle abitazioni.

Sostenibilità ambientale
- Raggiungere l'obiettivo di zero emissioni entro il 2050.
- Promozione di comunità energetiche rinnovabili e solidali, ma anche di gruppi di autoconsumo.
- Mobilità sostenibile e la qualità dell'aria.
- Creazione sistema di Bus a rapido transito (BRT).
- Realizzazione di opere civili/infrastrutturali che tengono insieme il progetto del BRT.
- L’abbassamento del limite di velocità in tutto il centro abitato da 50 a 30 Km/h.
- L’introduzione di un sistema innovativo di indagine e ripristino delle buche in città.
- La revisione di tutto il piano parcheggi e sosta tariffata.
- Attivazione del servizio di pronto soccorso veterinario.
- Creare nuovi rifugi moderni e accoglienti, in collaborazione con le associazioni animaliste del territorio.
- Provvedimenti contro il maltrattamento e l’abbandono degli animali domestici.
- Eventi di sensibilizzazione volti a promuovere l’adozione di animali e la conoscenza delle associazioni attive sul territorio.
- Creare nuove aree verdi appositamente attrezzate per gli animali domestici.
- Avviare programmi educativi nelle scuole sul rispetto degli animali.
- Assicurare la gestione sostenibile delle festività mediante una regolamentazione dell'uso dei fuochi d'artificio e dei petardi durante la festività.
- Monitoraggio costante degli allevamenti locali.
- Intensificheremo le sponsorizzazioni degli spazi verdi da parte di privati e associazioni.
- Adeguamento del modello di raccolta dei rifiuti.

Il centro, le periferie e le borgate
- Istituzione di Centri Polifunzionali di Quartiere (CPQ).
- Iniziative che rendano Borgo Segezia un centro di interesse culturale ma anche economico.
- Interventi specifici e urgenti al quartiere CEP.
- Interventi di bonifica, sicurezza, videosorveglianza e gestione del traffico del quartiere ferroviario.

Decoro e bellezza
- Istituzione di un Assessorato dedicato alla Bellezza, Cura e Decoro della Città.
- Elaborazione del Piano Regolatore Generale (PRG) in tempi brevi.
- Migliorare il patrimonio edilizio e infrastrutturale esistente, facendo leva sul nuovo PRG.
- Incremento del verde pubblico in città.
- Progettazione dell’ampliamento delle zone pedonali della città.
- Valorizzazione dell’ex cinema Ariston.
- Murales che esaltino la storia dei quartieri e delle borgate.
- Gli immobili di interesse storico o artistico di tutto il quartiere Ferrovia dovranno essere adeguatamente illuminati.
- L'illuminazione pubblica dei monumenti.
- Adozione di sistemi di illuminazione più efficienti, come le luci a LED, consente di diminuire i consumi energetici e le emissioni di CO2.

Più trasparenza e partecipazione
- Ottimizzare la macchina burocratica, puntando sulla digitalizzazione degli uffici e delle procedure amministrative.
- Semplificheremo i rapporti tra cittadini ed uffici comunali, accentrando sulla piattaforma internet comunale tutti i servizi che possono essere fruiti online.
- Semplificheremo i rapporti tra cittadini ed uffici comunali, accentrando sulla piattaforma internet comunale tutti i servizi che possono essere fruiti online.
- Doteremo il Comune di Foggia di una modulistica e di un archivio digitali.
- Vogliamo istituire lo Sportello del Cittadino (SdC), un concreto e necessario elemento di dialogo trasparente tra cittadino e Comune.
- Vareremo nei prossimi 5 anni un programma assunzionale senza precedenti.
SCARICA IL PROGRAMMA INTEGRALE
