Dialoghi Foggiani, VI incontro. 80ยฐ compleanno di Giovanni Pirazzini
Novembre 14, 2024
Dialoghi foggiani, VIII incontro. Le imprenditrici foggiane si raccontano…. sogni e realtร .
Dicembre 14, 2024
Dialoghi Foggiani, VI incontro. 80ยฐ compleanno di Giovanni Pirazzini
Novembre 14, 2024
Dialoghi foggiani, VIII incontro. Le imprenditrici foggiane si raccontano…. sogni e realtร .
Dicembre 14, 2024

Dialoghi foggiani, VII incontro. Presentazione del saggio di Michele Marino "In/out, saggio sulle tendenze sociali"

๐Œ๐ˆ๐‚๐‡๐„๐‹๐„ ๐Œ๐€๐‘๐ˆ๐๐Ž ๐๐‘๐„๐’๐„๐๐“๐€ ๐ˆ๐‹ ๐’๐€๐†๐†๐ˆ๐Ž ๐ˆ๐/๐Ž๐”๐“ ๐๐„๐‹ ๐•๐ˆ๐ˆ ๐ˆ๐๐‚๐Ž๐๐“๐‘๐Ž ๐ƒ๐„๐ˆ โ€œ๐ƒ๐ˆ๐€๐‹๐Ž๐†๐‡๐ˆ ๐…๐Ž๐†๐†๐ˆ๐€๐๐ˆโ€
Straordinaria partecipazione al VII incontro dei โ€œDialoghi foggianiโ€, durante il quale abbiamo presentato di โ€œ๐ˆ๐ง/๐Ž๐ฎ๐ญ. ๐’๐š๐ ๐ ๐ข๐จ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ญ๐ž๐ง๐๐ž๐ง๐ณ๐ž ๐ฌ๐จ๐œ๐ข๐š๐ฅ๐ขโ€ (Massaro Editore, 2024), un lavoro di Michele Marino sullโ€™Italia, una lettura in chiaroscuro sulla situazione del Paese. Tutte valutazioni che si applicano anche a Foggia e alla sua provincia. Michele, giร  dirigente della Presidente del Consiglio, con incarichi di altissima responsabilitร , offre vivaci spunti di discussione, al fine di assumere decisioni utili al cambiamento, soprattutto ai giovani.
ย 
Si tratta del VII appuntamento nel ciclo di incontri denominato โ€œDialoghi Foggianiโ€. Sono intervenuti per un saluto il consigliere comunale Nunzio Angiola, segretario provinciale del movimento politico civico โ€œCambiaโ€ ed ex parlamentare, insieme ai rappresentanti delle associazioni di impegno civico Effetto Foggia, Foggia 5.0 e Foggia Orร . Rosaria Stefanini, responsabile Eventi del Movimento โ€œCambiaโ€, ha introdotto i lavori. Hanno dialogato con lโ€™autore: Virgilio Caivano, presidente dei Coordinamento dei piccoli comuni e Delegato SVIMAR ai Rapporti con il Parlamento; Adolfo Nicola Abate, giornalista e scrittore e lโ€™avv. Vincenza Delli Carri, responsabile Legalitร  del Movimento โ€œCambiaโ€. Modererร  i lavori Piero Paciello, direttore del quotidiano Lโ€™Attacco.
ย 
Stilando un catalogo delle cose che vanno e di quelle che non vanno in Italia, Marino redige anche una sua personale classifica e scala di valori, indicando eccellenze e fenomeni negativi. Ombre e luci del Paese, alle quali lโ€™autore guarda con atteggiamento disincantato e con qualche speranza per il futuro. Nella postfazione al libro il sociologo Roberto Cipriani scrive che Marino prende le parti di tanti connazionali che si trovano ad agire fuori dalle regole, ma lo fa per ricavarne rimedi efficaci e contromisure adeguate. Un descrivere non per il gusto di condannare ma per offrire spunti di ragionamento, discussione, al fine di assumere decisioni utili al cambiamento dello status quo.
Michele Marino รจ stato dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, docente presso le scuole superiori della Pubblica Amministrazione, esperto in comunicazione istituzionale e tecnico-legislativa. รˆ stato anche lโ€™ideatore del Picchetto dโ€™Onore a Palazzo Chigi. Oggi scrive su riviste online e quotidiani indipendenti ed รจ relatore di convegni su temi istituzionali, ambientali e culturali. In/Out รจ il suo secondo libro, nel primo (Una vita nel palazzo. Autobiografia. Reportage di un โ€œinviato specialeโ€, Gangemi, 2022) sono riportati i suoi ricordi di funzionario dello Stato, impegnato ai livelli piรน alti, con incontri e frequentazioni di rilevanza primaria, come testimonia la serie di nomi citati nel testo. Stavolta emerge maggiormente la persona, in primo piano come libero cittadino (e non piรน come civil servant).
ย 
๐Ÿ›‘ Noi di Cambia con Angiola procediamo inarrestabili verso il nostro grande obiettivo, quello di creare consapevolezza, di fare animazione civica, di recuperare la rappresentanza, di essere il vento del cambiamento, di riaccendere lโ€™entusiasmo in una cittร  come quella di Foggia che non se la passa affatto bene, che appare spenta e indifferente, nonostante la fine del commissariamento.
Skip to content